Visualizzazione post con etichetta vnc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vnc. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

Gbridge per la tua Vpn e vnc

Con GBridge ed un account google gmail è possibile creare semplicemente una VPN, avere un server vnc a cui accedere da remoto, avere una cartella condivisa sul web, stampare da remoto, attivare un servizio temporizzato di sincronizzazione files automatico.
Tutto free.


;-)

venerdì 22 febbraio 2008

Installare VNC su Ubuntu 7.

Nonostante un PC Linux sia controllabile in modo molto più sicuro via ssh, e sulle ultime versioni di Ubuntu sia disponibile il Desktop remoto (rdesktop, compatibile con quello di Windows), a qualcuno potrebbe far comodo utilizzare il popolare software di controllo remoto VNC.

Ecco qui, da Lifehacker - via Ubuntu Unleashed, come installare e attivare VNC server su Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon in quattro semplici passaggi.

1. Installare i pacchetti necessari:
sudo apt-get install x11vnc vnc-java
2. Impostare una password per i client
x11vnc -storepasswd
3. Se c’è un firewall attivo, aprire le porte 5800 e 5900 (ma di default in Ubuntu sono tutte aperte)
4. Lanciare il programma col comando
x11vnc -forever -usepw -httpdir /usr/share/vnc-java/ -httpport 5800
5. Volendo, si può aggiungere quest’ultimo comando alle sessioni (Sistema -> Preferenze -> Sessioni), in modo da lanciarlo ad ogni login.