Visualizzazione post con etichetta Rete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rete. Mostra tutti i post

venerdì 13 settembre 2013

Windows 7 rete lenta : ecco come risolvere

Mi è capitato che in una rete con server2003 aggiungendo un pc con Win7 64bit (unico ad essere con win7 tutti gli altri con WinXP) quest'ultimo nello sfogliare la rete risultava essere molto lento.

Facendo le mie buone ricerche ho letto tante soluzioni che non mi risolvevano il problema. Mi stavo quasi arrendendo ma poi per mia fortuna mi sono imbattuto nel post di Anlan.com e tuto si è risolto.

il link è: http://www.anlan.com/2011/06/windows-7-rete-lenta-ecco-come-risolvere/


Disabilitare l’Autotuning TCP e l’Offload IP

La disabilitazione di questa caratteristica ha dei benefici effetti sulla velocità di risoluzione DNS e sull’esplorazione della rete. Per disabilitare la funzionalità bisogna operare come segue
Accedere ad un prompt di comando con privilegi di amministratore



Verificate l’attuale impostazione dei parametri TCP con il comando
netsh interface tcp show global
 


Come è possibile vedere dalla finestra precedente l’impostazione di AutoTuning è impostata a normal. Provvederemo ora a disabilitarla tramite il comando
netsh interface tcp set global autotuning=disabled
A seguire provvediamo a verificare che il comando abbia sortito effetto riproponendo la richiesta di visualizzazione dello stato.



Nella medesima finestra digitate ora
netsh interface ip show offload
che dovrà produrre un risultato simile al seguente
Interfaccia 1: Loopback Pseudo-Interface 1
Interfaccia 7: Connessione alla rete locale (LAN)
Checksum ipv4 transmit supportato.
Checksum udp transmit supportato.
Checksum tcp transmit supportato.
LSO tcp supportato.
Checksum ipv4 receive supportato.
Checksum udp receive supportato.
Checksum tcp receive supportato.

(i numeri e i nomi di interfaccia potrebbero cambiare)
Provvediamo quindi a disabilitare anche questa caratteristica con il comando
netsh interface ip set global taskoffload=disabled
Dopo l’esecuzione di questo comando chiudete la finestra di prompt di comando e riavviate il computer.

Rimuovere la funzionalità Compressione Differenziale Remota

Dal pannello di controllo rimuovete la funzionalità come segue ed applicate le modifiche


Disabilitare il supporto IPv6

Per impostazione predefinita Windows 7 abilita il supporto al protocollo IP versione 6 (IPv6). Se non prevedete di utilizzare IPv6 potete disabilitare questa caratteristica per evitare che Windows cerchi automaticamente di utilizzare gli indirizzi IP di tipo 6.


 

;-)

 

 

martedì 12 giugno 2012

Windows 7 richiede sempre la password di rete

Puo' capitare che improvvisamente un sistema con windows 7 che funzionava fino a poco prima improvvisamente non accede piu' alle condivisioni di rete sul server richiedendo sempre la password di rete.

Non sbattete la testa pensando che cosa possa essere potuto succedere smanettando a destra e a manca.

CONTROLLATE LA DATA SE E' ESATTA!


;-)

venerdì 25 giugno 2010

Windows XP si disconnette da pc con Windows 7

Dopo qualche ora che un computer con windows xp è collegato ad una risorsa condivisa di Windows 7, cadono i collegamenti. Se però provi a pingare l'indirizzo ip, Windows 7 ti risponde.
Il problema è dovuto ad un bug di Windows 7 a 64bit. Per risolverlo basta modificare la seguente chiave di registro di Windows 7.
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\lanmanserver\parameters\Size
Impostare il valore a 3


;-)

sabato 13 settembre 2008

Impossibile recuperare l'elenco delle schede di rete.

se vi capita di imbattervi nel problema che andando nelle connessioni di rete e non si visualizza nessuna icona andate alla pagina:

http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B825826&x=12&y=14

e seguite passo passo tutte le istruzioni

mercoledì 20 febbraio 2008

Come connettersi ad una cartella condivisa in una rete Windows xp

In un numero di occasioni molto elevato, mi sono trovato con il problema di connettermi ad una cartella condivisa su un computer in rete.
In questo caso l'ottimo Windows rompe i cosiddetti perchè l'utente che si collega alla cartella ha un nome diverso ed ovviamente anche una password diversa dal computer dove risiede la cartella a cui ci vogliamo collegare.
Fino ad oggi ho risolto il problema creando un utente con lo stesso nome e la stessa password del computer a cui volevo accedere. Cosa a me molto sgradita!

Adesso invece ho trovato una soluzione alternativa!
In pratica vado a mappare la cartella di rete con una unità locale.

Seguite i seguenti passi:
1. Click destro su risorse di rete -> Connetti unità di rete
2. Selezionare una unità libera
3. Scrivere il percorso di rete completo alla cartella a cui vi volete collegare. Es.: \\ServerPippo\DocsLuciano
4. Cliccare su "Connetti con un nome utente diverso"
5. Inserire il nome utente e la password del computer dove risiede la cartella. Il nome utente va inserito specificando ovviamente anche il dominio. Es.: ServerPippo\LucianoNapoli
6. Cliccare su connetti ed aspettare che si colleghi

Se per caso la procedura vi da qualche errore del tipo impossibile connettersi ed altre stupidaggini del genere è perchè prima avete tentato di collegarvi con l'utente sbagliato e il Windows si ricorda questa cosa.
Per risolvere il problema aprite un prompt dei comandi ed eseguite questo comando: net use * /delete per cancellare le condivisioni e ripetete la procedura illustrata prima.

Non so voi, ma a mequesta soluzione mi rende felicissimo! Viva Windows!
Ciao!

mercoledì 14 novembre 2007

Problema Rete Windows XP Home Edition

Mi e' capitato spesso di imabattermi di dover configurare una rete con la presenza di pc aventi Windows XP HOME EDITION installato.
Bene spesso capita che i sudetti pc vengono visti nella lista ma non ci si riesce ad accedere.

Ecco cosa controllare e cosa installare:

1) Accertatevi che nel registro (start, esegui, regedit, ok)
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Lsa
il valore restrictanonymous sia a 0 (zero) e tale rimanga dopo un riavvio.

2) Se dopo aver apportato la modifica nel registro e il valore non e' cambiato dopo il riavvio scaricate rktools.exe lo installate e sa riga di comando (start, esegui, cmd, ok) digitate:
ntrights.exe -u everyone +r SeNetworkLogonRight