Visualizzazione post con etichetta WindowsXP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WindowsXP. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2008

Gestione Servizi

se qualche volta vi capita di andare in Pannello di Controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Servizi e vi appare un errore come in figura:


oltre a verificare se il sistema e' infetto da virus o altro provate a seguire le seguenti istruzioni:

start - esegui - digitare ciascuna delle 3 righe e dare l'invio:

regsvr32 Msxml.dll (=>invio)
regsvr32 Msxml2.dll (=>invio)
regsvr32 Msxml3.dll (=>invio)

poi riavviare e provare.

sabato 13 settembre 2008

Impossibile recuperare l'elenco delle schede di rete.

se vi capita di imbattervi nel problema che andando nelle connessioni di rete e non si visualizza nessuna icona andate alla pagina:

http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B825826&x=12&y=14

e seguite passo passo tutte le istruzioni

venerdì 9 maggio 2008

Errore installazione driver audio Realtek High Definitions mainboard asus su WinXP

se vi capita di installare un driver audio realtek HD su xp e improvvisamente vi compare un messaggio di errore ninete paura. A causa di una hotfix di xp da questo problema. per risolvere il problema bisogna andare nella gestione periferiche, espandere il settore "periferiche di sistema", e disattivare e disinstallare i driver audio che hanno una sigla di tre lettere maiuscole (tipo UCC, o qualcosa di simile). poi a quel punto installare i driver

giovedì 13 marzo 2008

Errore di Spooler SubSystem App su windows xp

Errore:
Si verificato un problema che ha richiesto la chiusura di Spooler SubSystem App

Soluzione:
1) arrestare il servizio "Spooler di Stampa":
start-> pannello di controllo-> strumenti di amministrazione-> servizi
cercare il servizio "Spooler di Stampa" , cliccarci sopra con il tasto destro e cliccare su arresta

2) Cancellare tutti i file nella cartella:
C:\WINDOWS\system32\spool\PRINTERS

3) tornare sul servizio "Spooler di Stampa" e cliccando con il tasto detro scegliere avvia

4) Aprire la cartella stampanti e fax per controllare che non appaia più l'errore

5 )Eseguire una prova di stampa da ognuna delle stampanti installate e cancellare quella che genera di nuovo l'errore.

A questo punto si deve ripetere la procedura dal punto 1

se l'errore persiste provare la soluzione descritta in:
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B324757&x=15&y=13

mercoledì 20 febbraio 2008

Come connettersi ad una cartella condivisa in una rete Windows xp

In un numero di occasioni molto elevato, mi sono trovato con il problema di connettermi ad una cartella condivisa su un computer in rete.
In questo caso l'ottimo Windows rompe i cosiddetti perchè l'utente che si collega alla cartella ha un nome diverso ed ovviamente anche una password diversa dal computer dove risiede la cartella a cui ci vogliamo collegare.
Fino ad oggi ho risolto il problema creando un utente con lo stesso nome e la stessa password del computer a cui volevo accedere. Cosa a me molto sgradita!

Adesso invece ho trovato una soluzione alternativa!
In pratica vado a mappare la cartella di rete con una unità locale.

Seguite i seguenti passi:
1. Click destro su risorse di rete -> Connetti unità di rete
2. Selezionare una unità libera
3. Scrivere il percorso di rete completo alla cartella a cui vi volete collegare. Es.: \\ServerPippo\DocsLuciano
4. Cliccare su "Connetti con un nome utente diverso"
5. Inserire il nome utente e la password del computer dove risiede la cartella. Il nome utente va inserito specificando ovviamente anche il dominio. Es.: ServerPippo\LucianoNapoli
6. Cliccare su connetti ed aspettare che si colleghi

Se per caso la procedura vi da qualche errore del tipo impossibile connettersi ed altre stupidaggini del genere è perchè prima avete tentato di collegarvi con l'utente sbagliato e il Windows si ricorda questa cosa.
Per risolvere il problema aprite un prompt dei comandi ed eseguite questo comando: net use * /delete per cancellare le condivisioni e ripetete la procedura illustrata prima.

Non so voi, ma a mequesta soluzione mi rende felicissimo! Viva Windows!
Ciao!

mercoledì 28 novembre 2007

SeDebugPrivilege: come ristabilire i permessi all’utente

Negli ultimi periodi a parecchi utenti é capitato di lanciare un software anti-rootkit e di ritrovarsi davanti ad un errore simile a:



Impossibile acquisire i privilegi necessari (SeDebugPrivilege)


o un messaggio del genere. Un esempio classico é il software F-Secure Blacklight beta



Cosa significa questo?


Un account utente di Windows gode di determinati permessi, tra i quali SeDebugPrivilege - questo per gli account di amministrazione. Questo permesso é particolarmente importante per un’applicazione che puó usufruirne, perché permette di avere accesso alle zone di memoria utilizzate da tutti i vari processi, compreso LSA (Local Security Authority, lsass.exe). Tecnicamente parlando, l’API di Windows OpenProcess() controlla se il chiamante ha il permesso SeDebugPrivilege; in caso affermativo restituirá un handle PROCESS_ALL_ACCESS.


Risulta quindi un obiettivo importante per i malware, soprattutto i rootkit, che tentano di disattivarlo dall’account utente una volta che hanno infettato il pc.


Come ristabilirlo?


Innanzitutto dobbiamo avere un account amministratore, ovviamente. Poi dobbiamo distinguere tra Windows XP Professional e Windows XP home. Infatti con Windows XP professional é possibile ristabilire il permesso semplicemente accedendo al pannello di controllo e poi andando sugli Strumenti di amministrazione. Da qui andare su Criteri di Protezione locale (per trovarlo piú facilmente si puó passare nel pannello di controllo alla visualizzazione classica delle icone). Poi andare su assegnazione diritti utenti (é un sottogruppo della chiave Criteri Locali) e facciamo doppio click sul valore Debug di programmi. Nella finestra che si aprirá clicchiamo su Aggiungi utente o gruppo, poi Tipi di oggetto e spuntiamo la casella Gruppi in alto e poi sull’utente da aggiungere scriviamo Administrators. Diamo ok e riavviamo il pc. Al successivo start di sistema tutti gli account di amministratore avranno il permesso riattivato.



Windows XP Home invece non permette di avere accesso a queste configurazioni particolari degli account, per cui abbiamo bisogno di scaricare dal sito della Microsoft il Windows Server 2003 Resource Kit Tools che installerá nel sistema alcune utility particolarmente utili per la gestione avanzata di Windows. A noi serve precisamente il tool ntrights, che viene installato con il kit.

Una volta installato il kit, apriamo il prompt di dos (START - ESEGUI - “CMD” e diamo invio). Poi scriviamo il comando:



ntrights +r SeDebugPrivilege -u Administrators


e diamo invio. Dovrebbe dare come risultato Granting SeDebugPrivilege to Administrators … succesful. Finito, riavviamo il sistema.


Dovremmo essere cosí riabilitati all’utilizzo dei tool che necessitavano di questo permesso.

Ripristino files di sistema in XP

Se si sono danneggiati i files di sistema o avete il presentimento che lo siano, per esempio dopo aver fatto una disinfestazione con l'antivirus, si può fare un controllo con il programma interno di windows sfc.
Visto che chiede il CD è meglio se copiate i files dal cd originale della cartella I386 in una cartella nell'hard disk. Seguite la procedura seguente.

1. Copiare da cd di windows la cartella I386 in C:\temp\I386
2. Aprite il registro ed andate su HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Setup
3. Aprite la stringa "SourcePath" e modificate il valore in C:\temp\I386
4. Riavviare il sistem
5. Lanciare il comando sfc /scannow

mercoledì 14 novembre 2007

Problema Rete Windows XP Home Edition

Mi e' capitato spesso di imabattermi di dover configurare una rete con la presenza di pc aventi Windows XP HOME EDITION installato.
Bene spesso capita che i sudetti pc vengono visti nella lista ma non ci si riesce ad accedere.

Ecco cosa controllare e cosa installare:

1) Accertatevi che nel registro (start, esegui, regedit, ok)
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Lsa
il valore restrictanonymous sia a 0 (zero) e tale rimanga dopo un riavvio.

2) Se dopo aver apportato la modifica nel registro e il valore non e' cambiato dopo il riavvio scaricate rktools.exe lo installate e sa riga di comando (start, esegui, cmd, ok) digitate:
ntrights.exe -u everyone +r SeNetworkLogonRight

mercoledì 17 ottobre 2007

Desktop pulito e senza barra strumenti

Cosa puo' essere se un bel mattino accendendo il computer sul desktop non compaiono le icone e nemmeno la barra degli strumenti?

Il casino può essere causato dall'azione di un malware o dalla corruzione di alcuni files di sistema. Come prima cosa, aprire il task manager (CTRL+ALT+CANC), quindi da File, Nuova operazione digitare regedit. Nella nuova finestra navigare fino a HKLM\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Image file execution options e controllare se c'è una chiave chiamata explorer.exe al suo interno. Se c'è, eliminarla.

Se non si trova la chiave explorer.exe, provare ad inserire il cd di windows nel lettore, poi da FIle, Nuova operazione digitare sfc /scannow.

Dopo sarebbe opportuno effettuare una scansione per rilevare eventuali malware.

martedì 2 ottobre 2007

Terminal Server hacking XP

Istruzioni per trasformare un Windows XP Professional, Vista, Seven in un Terminal Server.

Scarica il file con le istruzioni da http://www.compubyte.co.za/updates/UniversalTermsrvPatch_20090425.zip ;-)

Nascondere o visualizzare utente al logon di XP

Start -> Esegui digitate regedit e portatevi alla seguente chiave di registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Microsoft/Windows NT/CurrentVersion/Winlogon/SpecialAccounts/UserList

Create un Nuovo valore DWORD con il nome dell'utente che volete disabilitare/abilitare.
Assegnate valore 0 oppure 1 se volete abilitarlo.

Fonte: http://www.pc-on.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=25